L'autunno è alle porte, e con esso ripartono i tanto attesi corsi di avviamento e perfezionamento alla vela presso la base nautica dell'Idroscalo. Questo programma, pensato per i giovani aspiranti marinai dai 6 ai 14 anni, rappresenta un'occasione unica per imparare o migliorare le proprie abilità in barca a vela in un ambiente sicuro e divertente.
I corsi si terranno nei seguenti giorni:
L'orario di ogni lezione è dalle 14:30 alle 17:30, per un totale di tre ore settimanali dedicate a sviluppare competenze tecniche e vivere il piacere della navigazione.
Laura e Fabio Vacirca, veterani della vela e soci di lunga data della Lega Navale Italiana di Milano, sono pronti a realizzare il loro sogno di una vita: circumnavigare il globo in barca a vela. Con la loro nuova AMEL 50, Tipota, affronteranno una traversata di tre anni seguendo la rotta degli Alisei. Seguite la loro avventura e scoprite come la passione e l'impegno li hanno condotti verso questa straordinaria impresa.
Navigare per mare è un'arte antica che richiede conoscenze profonde e abilità pratiche. Mentre la tecnologia moderna offre strumenti avanzati, è fondamentale conoscere anche le tecniche tradizionali per navigare con sicurezza in ogni situazione.
La Base di Dervio si trova in una posizione eccezionale per le esercitazioni pratiche con il sestante. Infatti il settore di lago visibile a Sud Ovest che si allunga per oltre quattro miglia nautiche costituisce una linea d'orizzonte perfetta, indispensabile per apprendere la tecnica di misura delle altezze. Ecco perché la Lega Navale Italiana di Dervio è lieta di annunciare il suo corso di Navigazione Astronomica, progettato per immergere gli appassionati del mare nell'affascinante mondo della navigazione tradizionale.
In linea con la missione della Lega Navale di promuovere l’amore per il mare in particolare tra i giovani, la cultura insulare e la consapevolezza sull’importanza e la conservazione dell'ambiente marino nel destino di un paese con oltre 8mila chilometri di costa, la sezione di Milano ha promosso e realizzato una nuova edizione delle crociere didattiche per giovani liceali secondo una formula consolidata che da anni coinvolge, nell’ambito di uno specifico progetto curato dalla sezione (vedi allegato), studenti delle scuole superiori di Milano e Bergamo nella scoperta della bellezza delle isole mediterranee, delle aree marine protette, della storia e della navigazione.
Un’esperienza in cui le ristrettezze di spazio, le difficoltà di adattamento, la necessità di contribuire fattivamente alle attività di bordo - condizioni tipiche della navigazione in barca a vela d’altura - costituiscono parte strutturale ed essenziale della finalità pedagogica che si prefigge il progetto.
Iscriviti subito alla Lega Navale Italiana - Sezione di Milano
Come nostro Socio, potrai frequentare le nostre Basi nautiche, seguire i nostri corsi e aiutarci a realizzare le attività della nostra Sezione. Consulta tutte le informazioni utili e rinnova subito la tua tessera!
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 02-58314058
La navigazione e, quindi, la marineria hanno interessato storicamente, come tante altre attività, soprattutto l'emisfero maschile e anche oggi i numeri dei velisti, dei marinai, degli armatori e dell'occupazione nella nautica vedono una netta prevalenza di uomini sulle donne; nonostante ciò, non mancano riferimenti a storie femminili anche avventurose.
Parlare di donne nel mondo della marineria rimanda ad alcuni importanti nomi diventati leggendari, come quello dell'irlandese Grace O'Malley (c. 1530 -1603), regina di Umhall (attuale contea di Mayo), nota come la "regina del mare di Connacht", o quello di Jeanne Baret, prima donna a circumnavigare il globo.Travestita da uomo, la Baret si imbarcò nel 1766 come assistente del naturalista Philibert Commerson, che partecipava alla spedizione comandata da Louis Antoine de Bougainville. Pur impegnata nelle ricerche botanico-naturalistiche, pare che questa donna possedesse notevoli doti nautiche.
Sono passati tre anni da quando il corso sicurezza della sezione di Milano ha ottenuto la certificazione da FIV/World Sailing come centro di formazione secondo il protocollo OSR 6.01, abilitato a rilasciare certificati riconosciuti a livello mondiale.
Da allora sono stati organizzati 10 corsi cui hanno partecipato 175 allievi.
Al termine di ogni sessione ai corsisti viene somministrato un questionario anonimo di valutazione del corso. Qui di seguito riportiamo la sintesi dei dati estrapolati dai questionari (consultabili presso la segreteria della Sezione LNI di Milano).
I giudizi riportati ci rendono orgogliosi del percorso fin qui fatto e dei risultati raggiunti; nel presentarli vogliano anche ringraziare tutti i partecipanti che attraverso i loro feed back ci hanno dato modo di crescere, di migliorare il nostro corso e di farci conoscere attraverso il passaparola.
Nella giornata di sabato 23 settembre, la nostra base di Dervio ha aperto le porte ai soci della Lega Navale e a tutti gli interessati al mondo della vela.
Alle ore 14.30 ci siamo ritrovati in base per conoscerci meglio e per prepararci alla veleggiata, il forte vento da nord non ci ha impedito di uscire con il nostro cabinato “Meteor” e la nostra deriva “Trident” per i più temerari.
Alle ore 17.30 i nostri invitati si sono radunati in aula per la presentazione del meraviglioso romanzo di “Giovanni Minali”, che ha avuto inizio alle ore 18.00.
Un incontro dedicato all’amore per il mare e la lettura, un momento in cui abbiamo potuto chiacchierare insieme e condividere una piacevole serata.
In seguito alla conferenza con Giovanni, abbiamo organizzato un piccolo rinfresco con gli invitati e i ragazzi della squadra agonistica Optimist e 420.
Che cos’è? Si tratta della possibilità ai pazienti affetti da una malattia rara di poter andare in barca a vela, per potersi svagare, ma soprattutto per poter star meglio dal punto di vista fisico ed emozionale. Lo studio condotto in seguito a questo tipo di esperienza mostra che bambini, con forme serie di epilessia, dopo la velo-terapia hanno mostrato una riduzione dell’ansia e un miglioramento della qualità di vita, si tratta di un’esperienza che porta a migliorare le scale d’ansia del paziente e di un’opportunità per comprendere che dopo la diagnosi di una malattia rara c’è ancora tanto da vivere.
Hai più di 65 anni e sei interessato a vivere una nuova esperienza?
Con noi avrai la possibilità partecipare ad un’attività di formazione sulla sicurezza in mare e a terra e ad attività sportive organizzate dagli stessi Circoli Affiliati.
Sono previste le suddette attività:
1. Attività di affiancamento agli operatori durante le attività legate allo sport della vela;2.
2.Partecipazione a una ‘Veleggiata’;
3.Corso di security boat and sail con una regata finale.
Diverse attività potranno essere svolte infrasettimanalmente.
Cosa aspetti? Mettiti in gioco!
Per i dettagli consulta il progetto PDF (pag. 7-8) e per maggiori informazioni mandaci una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si accettano iscrizioni fino a lunedì 8 maggio 2023.
Allegato progetto QUI
Connessione compulsiva, incapacità di separarsi dallo smartphone, virtualizzazione della realtà, mancanza di contatto con la natura e con la sua autenticità, caduta del senso del dovere e della disciplina: sono alcuni degli stereotipi coi quali noi adulti siamo soliti giudicare - sbrigativamente e con viva preoccupazione per il futuro - le nuove generazioni. Capita poi che, improvvisamente, nel corso di una tre giorni in barca a vela, nel mare dell’arcipelago toscano di inizio primavera, gli stereotipi svaniscano sostituiti dalla riscoperta dell’essenza che si nasconde sotto la corazza esteriore e difensiva che i ragazzi di oggi sono soliti indossare. Umiltà, senso del dovere, della solidarietà reciproca, voglia di apprendere ad andar per mare, gusto nel contatto con la natura, interesse per le cose autentiche sono i tratti caratteristici che emergono – anche oggi - quando il contesto li stimola.
Dalla passione di famiglia al giro del mondo: Laura E Fabio Vacirca salpano con Tipota
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Siamo una grande famiglia con la passione per il mare e la navigazione di ogni tipo. Ai nostri soci offriamo moltissime attività: corsi estivi di iniziazione, cultura nautica, agonistica vela-canoa per i bambini e ragazzi e patente nautica.
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione