In linea con le previsione meteo, giornata gagliarda sferzata da una boretta iniziale sui 15 nodi che diventa bora moderata con l’andare delle ore.
Consueto spettacolo mozzafiato fornito dalla presenza di oltre 1600 barche di ogni foggia e dimensione, dai maxi alle golette, dalle passere istriane ai melges24 ad ogni sorta di barca da regata e di crociera. Tutto intorno, Trieste -‐ autentica città di marinai -‐ riluce di sole e di freschezza marinaresca per questo degno epilogo di una settimana di eventi e di regate. Come da programma, la Sezione partecipa con due J24, noleggiati appositamente per dare l’opportunità ai soci di prendere parte ad un evento unico al mondo, seguito da ampia copertura televisiva con rai 3 che trasmette in diretta l’intero evento. Il raid dei 5 componenti del Gruppo Regate Altura della sezione (Anna, Massimo, Leonardo, William, Angelo con l’aggiunta di due giovani soci triestini: i figli di William già protagonisti con un grandissimo secondo posto nella regata della categoria Passere Istriane), inizia sabato mattina con la presa in consegna delle barche presso Izola, in Slovenia. Subito, nel corso del check-‐in, ci si rende conto di come risulti sempre conveniente anticipare la preparazione alla partecipazione ad eventi di questo livello. Le barche noleggiate sono infatti le ultime rimaste.
L'imbarco sulla Nave Scuola "Amerigo Vespucci" è stato per me un'esperienza unica nel suo genere e che rifarei senza pensarci due volte.
In particolare siamo partiti da Livorno il 25 Settembre e siamo arrivati a Venezia il 2 Ottobre dopo aver percorso 1119 miglia in 159 ore di moto.Sulla nave abbiamo provato la vita di un marinaio per una decina di giorni, abbiamo infatti fatto i turni, timonato, lucidato gli ottoni e molto altro ancora.
Sezione sugli scudi nell’ultima prova della TAG Heure Vela Cup, svoltasi sabato 17 settembre a Spezia, all’interno della nuova manifestazione denominata Golfo dei Poeti Cup (comprensiva della omonima veleggiata, del trofeo Mariperman con classi ORC e Vele d’Epoca, e classe Hansa).
Due bellissime giornate caratterizzate da una Breva un po’ capricciosa che comunque ha consentito lo svolgimento di quattro belle prove delle cinque previste e l’applicazione dello scarto del piazzamento peggiore alla classifica finale.
Per il secondo anno consecutivo lo svizzero Urs Infanger dello Segelklub Ennetbuergen vince bene e si riporta a casa il Trofeo Pier Carlo Bianchi Albrici. Secondo un agguerritissimo Domenico Ciavatta della LNI di Mandello del Lario e terzo, dallo stesso circolo, Michele Lattuada che il secondo giorno di regate con un terzo e un secondo compie una grande risalita della classifica. Della nostra Sezione di Milano della LNI il migliore è Nicola Redavid sesto.
Prima tra le signore Elena Polo D’Ambrosio della LNI Milano.
Lo scorso Lunedì 28 giugno si è tenuta l’annunciata sessione di approfondimento con Seashepherd e Fondazione Cima, nostri partner durante le crociere estive della LNM per il secondo anno consecutivo.
Enrico Salierno, co-fondatore di Seashepherd, con Roberta Pietrasanta, comandante di Nave Conrad, e Paola Tepsich ricercatrice di Fondazione Cima hanno affascinato la platea con la descrizione delle loro attività, i filmati delle loro ricerche e anche col racconto dei percorsi che li hanno portati a compiere la scelta di impegnarsi a difesa del mare. Un mare sempre più minacciato da un modello di sviluppo insostenibile che sta portando rapidamente alla perdita della biodiversità essenziale per la preservazione dell’ecosistema.
Tracollo della quantità di pesce nell’ordine del 70-80% negli ultimi 50 anni, produzione di plastica - e sua preponderante dispersione in mare, al punto da far prevedere entro il 2030 il superamento della quantità di tonnellate di plastica rispetto a quella di pesce nel mediterraneo; aumento esponenziale dell’inquinamento acustico prodotto dal traffico marittimo che interferisce in modo drammatico coi meccanismi di comunicazione dei cetacei ed è causa principale del crescente numero di spiaggiamenti registrati negli ultimi anni; collegamento diretto tra l’inquinamento dei mari e riscaldamento globale, che distrugge i meccanismi naturali di compensazione e di assorbimento di CO2 come quello prodotto dalle foreste di mangrovie o dalle praterie di poseidonia in rapida ritirata. Sono tutti i segnali che ci dicono che non c’è più tempo.
Si rammenta l’incontro in programma martedì prossimo 28 giugno alle ore 20.45 con SeaShephered e Fondazione Cima nel quale i rappresentanti delle due organizzazioni illustreranno i risultati delle passate campagne a difesa del mare e gli obiettivi di quelle nuove appena iniziate, a cui gli equipaggi delle crociere 2022 parteciperanno come segnalatori.
A differenza di quanto comunicato precedentemente, la partecipazione avverrà esclusivamente attraverso piattaforma zoom
Join Zoom Meeting
https://us02web.zoom.us/j/7114027220?pwd=eWFnbkp2NHZTMVFnNUJCUm1JM0xhUT09
Meeting ID: 711 402 7220
Passcode: 121212
Nel solco della tradizione marinara e col piacere intramontabile di gustare atmosfere fattte di mogano e ottoni, inizia una serire di conferenze dedicate a barche d'epoca.
Si inizia il prossimo martedì 7 Giugno alle 20:45 con la storia del Rondetto, Folkboat del 1965 concepito per le regate nella manica e rivisitato da Illingworth e Primrose.
Barca dalle mille vite, passata attraverso mille peripezie e impressa nel ricordo per le imprese e le disavventure del suo primo armatore italiano, Eric Pascoli, descritte nel libro "Da Portsmouth a Portsmouth, col Rondetto attraverso l'Atlantico".
MIchele Ivaldi, attuale armatore, ci racconterà questa barca unica e in particolare la sua ultima incredibile rinascita. Quella del suo rocamblesco recupero, e curatissimo refitting, seguito all'affondamento in porto a Rapallo nel corso della storica mareggiata del 2018.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Teniamo in alto il guidone della sezione!
Dopo la gran bella prova di partecipazione e competenza fornita dalla Sezione alla regata della grande boa - trofeo com.te Belloni, continua l’attività agonistica in altura con la partecipazione ad una delle più significative regate dell’alto Tirreno, la 151 miglia - da Livorno a Puntala passando per la Giraglia, in programma dal 2 al 5 Giugno pv.
Rinforzati nel convincimento del valore della regata quale momento di crescita delle competenze nautiche, oltre che della pienezza marinaresca della dimensione competitiva in altura, ci lanciamo in questa nuova sfida con tutto il nostro entusiasmo e voglia di far parlare (bene) della nostra sezione.
La partecipazione è aperta ai soci che desiderano sfruttare questa opportunità.
La navigazione e, quindi, la marineria hanno interessato storicamente, come tante altre attività, soprattutto l'emisfero maschile e anche oggi i numeri dei velisti, dei marinai, degli armatori e dell'occupazione nella nautica vedono una netta prevalenza di uomini sulle donne; nonostante ciò, non mancano riferimenti a storie femminili anche avventurose.
Parlare di donne nel mondo della marineria rimanda ad alcuni importanti nomi diventati leggendari, come quello dell'irlandese Grace O'Malley (c. 1530 -1603), regina di Umhall (attuale contea di Mayo), nota come la "regina del mare di Connacht", o quello di Jeanne Baret, prima donna a circumnavigare il globo.Travestita da uomo, la Baret si imbarcò nel 1766 come assistente del naturalista Philibert Commerson, che partecipava alla spedizione comandata da Louis Antoine de Bougainville. Pur impegnata nelle ricerche botanico-naturalistiche, pare che questa donna possedesse notevoli doti nautiche.
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Siamo una grande famiglia con la passione per il mare e la navigazione di ogni tipo. Ai nostri soci offriamo moltissime attività: corsi estivi di iniziazione, cultura nautica, agonistica vela-canoa per i bambini e ragazzi e patente nautica.
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione