Sabato 29 e domenica 30 aprile, nello straordinario scenario di Porto Venere, andrà in scena la seconda edizione della regata d'altura La Grande Boa - Trofeo comandante Belloni, organizzata dalla LNI di Milano insieme alla LNI di Lerici sulla rotta (di andata e ritorno) tra Portovenere e la boa oceanografica del CNR , Odas-Italia, con l'importante patrocinio di Comune di Portovenere e Marina Militare
All'evento possono partecipare nella classe regata le imbarcazioni stazzate Orc e nella classe Crociera anche barche non stazzate.
Il vincitore overall dell'anno scorso Small More rimetterà in palio il Challenge Trofeo comandante Belloni, pioniere della subacquea.(qui per approfondire il profilo storico del Comandante Belloni a cura Ufficio Storico Marina Militare).
Anche quest'anno, in aggiunta alla classifica generale, è prevista una classifica particolare, dedicata alle sole barche della Sezione LNI di Milano iscritte al naviglio.
Tutti gli appassionati sono benvenuti e calorosamente invitati a cogliere questa opportunità, per fare in modo che l'amore per il mare, la vela e la navigazione - che ci unisce nell'essere soci della Lega Navale Italiana - suggelli nel gusto e nel divertimento altamente didattico della competizione velica.
Per consentire il giusto rodaggio e affinamento delle competenze in avvicinamento all'evento, la sezione di Milano organizza una Clinic Regatta il 22 e 23 aprile sempre nella splendida cornice di Portovenere e Palmaria.
La Clinic preparatoria si svolgerà a bordo di imbarcazioni che parteciperanno alla regata e si concentrerà su (i) sicurezza (ii) conoscenza delle regole / compiti in regata, (iii) distribuzioni dei ruoli / turni, (iv) manovre (v) routing.
La vacanza in barca è una splendida occasione di svago, sport, viaggio. Non lasciate che un guasto al motore vi metta in difficoltà.
Il corso sulla manutenzione del motore diesel marino è rivolto a tutti i diportisti, che vogliono imparare a risolvere i problemi che possono verificarsi in navigazione per potersi trovare in completa sicurezza.
PROSSIMO CORSO:
01 aprile 2023: disponibile
02 aprile 2023: disponibile
Durante questo corso imparerai a riconoscere le avarie più frequenti e comuni di un motore marino, apprendendo quelli che sono gli interventi più opportuni da effettuarsi con le dotazioni disponibili a bordo.
Il corso è mirato ad acquisire e perfezionare tutte le tecniche necessarie per effettuare con sicurezza e padronanza ormeggi e disormeggi su cabinati monoelica.
Le difficoltà derivanti dagli effetti del vento sullo scafo, dall'effetto evolutivo dell'elica, dalla ristrettezza degli spazi di manovra in un porto o dall'assenza a bordo di un equipaggio specializzato, vengono affrontate e risolte attraverso ore di pratica e cenni di teoria.
Calendario Corsi: ultimo weekend di ogni mese
dicembre, gennaio e agosto sospeso
PROSSIMO CORSO:
25/26 MARZO 2023: al completo.
29/30 APRILE 2023: disponibile.
3/4 GIUGNO 2023: disponibile.
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria LNI Milano
Viale Cassala 34 - Milano (MM2 Romolo)
Tel. 02-58314058
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le lezioni del corso teorico si svolgono in presenza presso la sede a Milano, in Viale Cassala nr. 34 (MM2 Romolo - parcheggio interno) e sono fruibili contemporaneamente anche online in diretta interattiva. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili agli allievi tramite piattaforma dedicata.
Integrando le lezioni teoriche con il corso pratico di vela avviamo l’allievo anche alla prima conoscenza della vela e della navigazione, praticata a bordo di cabinati di adeguate dimensioni.
Lega Navale Italiana sezione di Milano ha ottenuto l'importante qualifica di Centro OSR da FIV e da World Sailing con facoltà di rilascio di certificati OSR WS.
Il Corso che proponiamo è rivolto a chi desidera affrontare in sicurezza ogni tipo di navigazione e a chi partecipa alle regate d'altura e ha necessità di ottenere o rinnovare il certificato Osr Ws.
Nel 2021, nel pieno rispetto delle misure anti Covid si è riusciti a tenere tre corsi (aprileaggio, giugno), con una frequenza media del 90% dei posti disponibili.
Nel 2022 i corsi, sempre in presenza, sono ripresi. Il primo, a fine gennaio, ha visto il tutto esaurito (i corsi sono a numero chiuso, max. 20 persone) e ad oggi sono stati rilasciati 118 certificati riconosciuti in tutto il mondo.
Prossimo corso:
11 e 12 MARZO 2023: al completo
20 e 21 MAGGIO 2023: disponibile
Iscrizioni fino a esaurimento posti. Posti limitati.
Consulta i dettagli e scrivici
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatto docenti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscriviti subito alla Lega Navale Italiana - Sezione di Milano
Come nostro Socio, potrai frequentare le nostre Basi nautiche, seguire i nostri corsi e aiutarci a realizzare le attività della nostra Sezione: anche per il 2023 le quote restano invariate, consulta tutte le informazioni utili e rinnova subito la tua tessera!
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0258314058
In conformità al Regolamento interno delle basi nautiche di Dervio e dell’idroscalo, di seguito viene pubblicata graduatoria di merito per l’assegnazione dei posti barca annuali e relativa l’ista d’attesa in relazione alla presentazione dell’apposita domanda.
Clicca qui per visualizzare il file assegnazione posti barca
La Lega Navale Italiana Sezione di Milano organizza dei corsi di canoa, sia per principianti che di perfezionamento.
Si svolgono presso la base nautica all'Idroscalo e tutte le attrezzature sono fornite dalla LNI Milano.
I corsi di CANOA sono per tutti: bambini (+8 anni), ragazzi e adulti.
Di seguito il calendario e i costi per il corso per bambini e ragazzi e per quello dedicato agli adulti.
I corsi sono rivolti a tutti coloro che sono interessati alla vela per apprendere e perfezionare le manovre e le regolazioni per la conoscenza e il governo della barca, per poter navigare in sicurezza.
I corsi si svolgono presso la Base nautica di Dervio, consulta il calendario 2023!
Il 420 nasce nel 1958 per sostituire i vecchi Argonaute in legno. Costruito in vetro resina, è armato con randa fiocco e spinnaker e si attesta tutt’oggi come uno dei migliori doppi agonistici giovanili. La nostra flotta 420 è storica nella sezione, oggi la nostra squadra agonistica è una delle più numerose della XV Zona FIV. Stanziata nella nostra base di Dervio, la Squadra partecipa a molteplici regate zonali, interzonali, nazionali ed internazionali. Il team è capitanato da Raffaele Ravaglia, allenatore federale IV livello, ex coordinatore tecnico olimpico e da Diego Ronzoni, ex atleta. Che tu sia un atleta già in carriera, o che tu voglia iniziare la tua attività agonistica non esitare a contattarci per qualunque informazione.
Tel. 339 7190977
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Siamo una grande famiglia con la passione per il mare e la navigazione di ogni tipo. Ai nostri soci offriamo moltissime attività: corsi estivi di iniziazione, cultura nautica, agonistica vela-canoa per i bambini e ragazzi e patente nautica.
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione