Crociere estive della Sezione
Avviso ai naviganti: Si profilano all’orizzonte le crociere scuola della LNM.
Anche quest’anno, crociere scuola all’insegna della bellezza mediterranea e dell’impegno in difesa dell’ambiente marino a supporto, come segnalatori, della nuova campagna di Sea sheperd denominata Ghostnet (https://ghostnet.seashepherd.it/) per il contrasto alla pesca illegale e alla diffusione delle reti in plastica alla deriva e di monitoraggio cetacei, a cura della Fondazione Cima in collaborazione con gli oceanografi di WoodsHole. Una collaborazione che dunque prosegue dopo il contributo fornito dalla sezione (con 6 segnalazioni registrate sull’applicazione della Fondazione Cima) alle campagne curate dai nostri partener nel corso dell’estate del 2021, costellate da importanti risultati*.
A contorno dell’impegno per un mare vivo, una navigazione tra le bellezze dell’alto Tirreno, nel bel mezzo del santuario Pelagos per la salvaguardia dei cetacei -‐ prima area protetta internazionale del mediterraneo tra Liguria, Corsica, Toscana e Montecarlo, caratterizzata dalla particolare conformazione orografica della costa che dà origine a condizioni oceanografiche uniche, quali intensa evaporazione, apporto di nutrienti dal Rodano e movimenti ascensionali di acqua profonda (upwelling), favorevoli allo sviluppo delle comunità di mammiferi marini -‐ durante la quale sviluppare le proprie abilità marinaresche e vivere pienamente la passione di per il mare.
Molla gli ormeggi!
Il 2, 3 e 4 Giugno partecipa all’Open Day nella nostra base di Dervio.
Per te un’ uscita in barca a vela gratuita
Ti aspettiamo!
Nuova sessione del Corso di preparazione al conseguimento della Patente Nautica a vela e a motore Entro e Oltre le 12 miglia!
Patente Entro le 12 miglia a Vela / Motore 50 ore di lezione distribuite su 25 serate
Patente Senza Limiti a Vela / Motore 64 ore di lezione distribuite su 32 serate.
Prossimo corso 14 Giugno 2022, le lezioni saranno di martedì e giovedì con orario dalle 21:00 alle 23:00.
Nel solco della tradizione marinara e col piacere intramontabile di gustare atmosfere fattte di mogano e ottoni, inizia una serire di conferenze dedicate a barche d'epoca.
Si inizia il prossimo martedì 7 Giugno alle 20:45 con la storia del Rondetto, Folkboat del 1965 concepito per le regate nella manica e rivisitato da Illingworth e Primrose.
Barca dalle mille vite, passata attraverso mille peripezie e impressa nel ricordo per le imprese e le disavventure del suo primo armatore italiano, Eric Pascoli, descritte nel libro "Da Portsmouth a Portsmouth, col Rondetto attraverso l'Atlantico".
MIchele Ivaldi, attuale armatore, ci racconterà questa barca unica e in particolare la sua ultima incredibile rinascita. Quella del suo rocamblesco recupero, e curatissimo refitting, seguito all'affondamento in porto a Rapallo nel corso della storica mareggiata del 2018.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Pochi conoscono i principi e le regole del Global Maritime Distress Safety System: il sistema di comunicazioni radio a copertura globale, concepito per la sicurezza marittima.
Tutti sanno che la radio VHF è fondamentale per la sicurezza a bordo, ma non tutti conoscono i principi di funzionamento del sistema e le procedure d'uso corrette.
Il certificato GMDSS-SRC è la qualifica minima obbligatoria richiesta dalla legge per poter operare su apparecchiature VHF-DSC (Digital Selective Calling).
Il corso
Il corso è interattivo e l'esame sarà tenuto a cura di Universo Mare, centro di formazione RYA (Royal Yachting Association Training Centre)
Il corso approfondirà le nozioni di base previste per le comunicazioni radio marittime e le procedure di sicurezza divenute obbligatorie per l'utilizzo delle nuove apparecchiature VHF con tecnologia DSC.
Alla fine del corso interattivo, e superato il test online, gli iscritti potranno sostenere l'esame per ottenere il certificato GMDSS-SRC (internazionale RYA) che abilita all’utilizzo di
VHF-DSC; EPIRB ed AIS attivo.
L'esame finale sarà tenuto in 2 sessioni (sabato 28, domenica 29 maggio 2022) a: Cinisello B. (Milano)
La vacanza in barca è una splendida occasione di svago, sport, viaggio. Non lasciate che un guasto al motore vi metta in difficoltà.
Il corso sulla manutenzione del motore diesel marino è rivolto a tutti i diportisti, vela e motore che vogliono imparare a capire e risolvere i problemi che possono verificarsi in navigazione per navigare in completa sicurezza.
PROSSIMO CORSO 29 MAGGIO
Durante questo corso imparerai a riconoscere le avarie più frequenti e comuni di un motore marino, apprendendo quelli che sono gli interventi più opportuni da effettuarsi con le dotazioni disponibili a bordo.
Le simulazioni avverranno usando un vero motore; i partecipanti lavoreranno su un motore marino funzionante che, alla fine, sarà avviato per verificare l’efficacia degli interventi.
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria LNI Milano
Viale Cassala 34 - Milano (MM2 Romolo)
Tel. 02-58314058
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luogo di svolgimento del corso
Viale Cassala, 34, Milano
Teniamo in alto il guidone della sezione!
Dopo la gran bella prova di partecipazione e competenza fornita dalla Sezione alla regata della grande boa - trofeo com.te Belloni, continua l’attività agonistica in altura con la partecipazione ad una delle più significative regate dell’alto Tirreno, la 151 miglia - da Livorno a Puntala passando per la Giraglia, in programma dal 2 al 5 Giugno pv.
Rinforzati nel convincimento del valore della regata quale momento di crescita delle competenze nautiche, oltre che della pienezza marinaresca della dimensione competitiva in altura, ci lanciamo in questa nuova sfida con tutto il nostro entusiasmo e voglia di far parlare (bene) della nostra sezione.
La partecipazione è aperta ai soci che desiderano sfruttare questa opportunità.
Lega Navale Italiana Milano ha ottenuto l'importante qualifica di Centro OSR da FIV e da World Sailing con facoltà di rilascio di certificati OSR WS.
Il Corso che proponiamo è rivolto a chi desidera affrontare in sicurezza ogni tipo di navigazione e a chi partecipa alle regate d'altura e ha necessità di ottenere o rinnovare il certificato Osr Ws.
PROSSIMO CORSO 1 E 2 OTTOBRE
Nel 2021, nel rpieno rispetto delle misure anti Covid si è riusciti a tenere tre corsi (aprile, maggio, giugno), con una frequenza media del 90% dei posti disponibili
Nel 2022 i corsi, sempre in presenza, sono ripresi. Il primo, a fine gennaio, ha visto il tutto esaurito (i corsi sono a numero chiuso, max. 20 persone) e ad oggi sono stati rilasciati 118 certificati riconosciuti in tutto il mondo.
Consulta i dettagli e scrivici
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatto docenti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I corsi sono rivolti a tutti coloro che sono interessati alla vela per apprendere e perfezionare le manovre e le regolazioni per la conoscenza e il governo della barca, per navigare in sicurezza.
I corsi si svolgono presso la Base nautica di Dervio, consulta il calendario 2022!
Consulta il nostro calendario!
I corsi sono tenuti da tecnici qualificati, da istruttori e da esperti velisti. Scuola di vela autorizzata F.I.V.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso è mirato ad acquisire e perfezionare tutte le tecniche necessarie per effettuare con sicurezza e padronanza ormeggi e disormeggi su cabinati monoelica.
Le difficoltà derivanti dagli effetti del vento sullo scafo, dall'effetto evolutivo dell'elica, dalla ristrettezza degli spazi di manovra in un porto o dall'assenza a bordo di un equipaggio specializzato, vengono affrontate e risolte attraverso ore di pratica e cenni di teoria.
Calendario Corsi: ultimo weekend di ogni mese
dicembre e gennaio sospeso
Per iscrizioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Lega Navale Italiana Sezione di Milano organizza Corsi di Manovre a motore per acquisire e perfezionare tutte le tecniche necessarie per effettuare con sicurezza e padronanza ormeggi, disormeggi su cabinati monoelica.
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Un anno di emozioni possibili con Lega Navale Italiana Milano, ci auguriamo tutti un pronto ritorno in acqua!
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione