Nuova sessione del Corso di preparazione al conseguimento della Patente Nautica a vela e a motore Entro e Oltre le 12 miglia!
Patente Entro le 12 miglia a Vela / Motore 50 ore di lezione distribuite su 25 serate
Patente Senza Limiti a Vela / Motore 64 ore di lezione distribuite su 32 serate.
Prossimo corso 14 Giugno 2022, le lezioni saranno di martedì e giovedì con orario dalle 21:00 alle 23:00.
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria LNI Milano
Viale Cassala 34 - Milano (MM2 Romolo)
Tel. 02-58314058
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso teorico si svolge in presenza presso la sede a Milano , in Viale Cassala nr. 34 (MM Romolo - parcheggio interno) e via web conference, mentre le uscite pratiche in barca, si terranno prevalentemente a Fezzano (La Spezia) e nel Golfo di Genova, oppure sul Lago di Como presso la nostra Base di Dervio; anche il calendario di queste uscite sarà adattato in funzione delle disposizioni.
Integrando le lezioni teoriche con il corso pratico di vela, avviamo l’allievo anche alla prima conoscenza della vela e della navigazione, praticata a bordo di un cabinato di adeguate dimensioni, sulla base dei più efficienti criteri di sicurezza anti Covid.
Alla pratica strettamente tecnica delle manovre a vela ed in parte a motore, si aggiunge il costante trasferimento agli allievi della cultura marinaresca tipica della Lega Navale Italiana e di tutti i suoi istruttori.
A partire dal 30 aprile 2017 la sezioni italiane che operano come Centri di Istruzione Nautica (CIN) si sono adeguate alla “Procedura di Servizio” di formazione prevista dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana e concordata con il Ministero delle Infrastrutture, del trasporto e della navigazione .
Questa importante novità formativa permette di uniformare il percorso didattico dei soci delle sezioni della LNI che decidono di intraprendere il conseguimento dell’abilitazione al comando delle unità da diporto.
La Lega Navale Italiana attraverso queste procedure intende migliorare ulteriormente la qualità dei protocolli di formazione rivolti ai propri associati e a tutta la popolazione italiana. Il percorso formativo è organizzato in modo da garantire un numero minimo di ore di formazione pari a 50 lezioni teoriche e 25 ore pratiche di navigazione in particolare per il corso patente senza limiti.
Le modalità di iscrizione e svolgimento dei corsi così come le competenze dei docenti saranno garantite da procedure e requisiti che tutelino il socio durante il percorso di apprendimento.
La LNI è al servizio del nostro Paese per diffondere lo spirito marinaro, la conoscenza dei problemi marittimi, l’amore per il mare e l’impegno per la tutela dell’ambiente marino e delle acque interne.
patente 2016_hp_sito13.jpg http://www.leganavale.mi.it/images/home_slideshow/2016_hp_sito13.jpg 19554108_1349728601743405_557340199990682751_n.jpg http://www.leganavale.mi.it/images/2017/varie/19554108_1349728601743405_557340199990682751_n.jpg 18700276_1316379251745007_6602206035549255041_n.jpg http://www.leganavale.mi.it/images/2017/varie/18700276_1316379251745007_6602206035549255041_n.jpg 2016_hp_sito07.JPG http://www.leganavale.mi.it/images/home_slideshow/2016_hp_sito07.JPG
Iscrivendoti ai Corsi della Lega Navale Italiana, Sez. di Milano, sostieni il “Centro Nautico Bianchi Albrici” per la formazione nautica di atleti con disabilità motorie.
- La base nautica della LNI Milano a Dervio, sull’alto lago di Como, è sede del “Centro Nautico Bianchi Albrici”, dedicato alla formazione nautica di atleti con disabilità motorie. Le iniziative di base vengono svolte anche presso la base nautica milanese dell’Idroscalo.
- Le attività del Centro, voluto e supportato dalla famiglia Bianchi Albrici in nome di Pier Carlo, appassionato e regatante, permette di accrescere sempre più la cultura delle pari opportunità sociali, oltre gli aspetti meramente tecnici.
- Per i corsi si utilizzano imbarcazioni delle classi Martin16 e 2.4mR che consentono grandi prestazioni, garantiscono la navigazione in tutta sicurezza, perché non possono affondare o rovesciarsi, e permettono di far competere ad armi pari disabili e non disabili durante le regate.
- Inoltre, nelle basi di Dervio e dell’Idroscalo si organizzano uscite e corsi specifici per persone con disabilità intellettive o per persone affette da patologie specifiche.
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Un anno di emozioni possibili con Lega Navale Italiana Milano, ci auguriamo tutti un pronto ritorno in acqua!
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione