Tutte le nostre attività sono organizzate presso le Basi nautiche dell'Idroscalo (Milano) e di Dervio (LC) sul lago di Como, nel pieno rispetto delle disposizioni.Un'intera settimana per apprendere le tecniche di conduzione di una barca a vela. Base Dervio è anche Centro CONI. L'opportunità di vivere un'eccezionale esperienza sportiva in compagnia dei propri coetanei.I corsi sono rivolti a bambini e ragazzi (under 18) che sono interessati alla vela per apprendere e perfezionare manovre e regolazioni, fino ad arrivare a conoscere e governare la barca in piena sicurezza.
Informazioni generali
I corsi sono stanziali presso la nostra Base di Dervio. I ragazzi avranno occasione di praticare intensamente la vela, con uscite in barca sia al mattino che al pomeriggio e di consolidare rapidamente le proprie competenze. Saranno alloggiati in casette con letti a castello in un ambiente sicuro, colazione, pranzo e cena presso strutture (bar/ristorante) convenzionate. Per i ragazzi che si saranno particolarmente appassionati, c’è la possibilità di proseguire a settembre/ottobre con corsi a indirizzo agonistico.
All’arrivo in Base dovranno essere consegnati cellulari/tablet e strumenti similari. Saranno consegnati ogni giorno tra le 18.00 e le 19.00 per comunicare con le famiglie.
Per qualsiasi occorrenza urgente il numero di telefono della Base di Dervio è 389 1454541.
Arrivo previsto alla Base domenica alle ore 21.00 per la riunione con lo staff, partenza nel pomeriggio del venerdì successivo alle ore 18.00 .
Settimane Azzurre Residenziali | Date | Sede | Costo ** |
---|---|---|---|
Settimana Camp residenziale | 13-17 Giugno | Dervio | € 490,00* |
Settimana Camp residenziale | 20-24 Giugno | Dervio | € 490,00* |
Settimana Camp residenziale | 27 Giugno-1 luglio | Dervio | € 490,00* |
Settimana Camp residenziale | 4-8 luglio | Dervio | € 490,00* |
Settimana Camp residenziale | 11-15 luglio | Dervio | € 490,00* |
Settimana Camp residenziale | 18-22 luglio | Dervio | € 490,00* |
Settimana Camp residenziale | 25-29 luglio | Dervio | € 490,00* |
Settimana Camp residenziale | 1-5 agosto | Dervio | € 490,00* |
Settimana Camp residenziale | 8-12 agosto | Dervio | € 490,00* |
Settimana Camp residenziale | 15-19 agosto | Dervio | € 490,00* |
Settimana Camp residenziale | 22-26 agosto | Dervio | € 490,00* |
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE AI NOSTRI CORSI
SCARICA IL VOLANTINO BASE DERVIO
A Dervio si arriva
Cosa portare
Svolgimento della giornata tipo – Settimane Azzurre Stanziali (orari indicativi)
ore 8.15 sveglia |
ore 14.00 uscita in barca |
ore 08.30 risveglio motorio |
ore 17.00 riordino barche e merenda |
ore 09.15 colazione |
ore 17.30 debriefing |
ore 09.45 armo delle barche |
ore 18.00 gioco libero |
ore 10.15 breve lezione, spiegazione esercizi |
ore 19.30 cena |
ore 11.15 uscita compatibilmente con le condizioni meteo |
ore 22.00 buona notte |
ore 12.00 pausa pranzo e gioco libero |
|
Informazioni e iscrizioni
Segreteria LNI Milano | Viale Cassala 34 – Milano | T 02 58314058 | C 389 1454541 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(*) La quota comprende il vitto e l'alloggio.Quota iscrizione corso :€490.00 .Numero massimo per turno: 16 partecipanti+ lista di attesa.(**) 10% di sconto per fratelli/sorelle iscritti allo stesso corso. Le quote suindicate non comprendono le iscrizioni a LNI Milano (obbligatoria) e FIV. Senza vitto e alloggio la quota è di € 400,00
Modalità di ammissione
I giovani che desiderano partecipare ai Corsi devono presentare alla Segreteria della Sezione (Viale Cassala, 34 - 20143 Milano) domanda firmata compilata dal genitore, o di chi ne fa le veci come da modulo in allegato, accompagnata dal certificato medico di idoneità fisica rilasciato dal medico (di famiglia, sportivo, scolastico, A.S.L.). Nel caso di sopravvenuta impossibilità, verranno rimborsate le quote versate per il corso con l'esclusione delle quote associative LNI e FIV. In caso di allontanamento disposto insindacabilmente dall'Istruttore del Corso per comportamento scorretto o per grave inosservanza delle istruzioni degli Istruttori non sarà corrisposto l'ammontare della quota versata.
Sicurezza
E' assicurata dalla presenza costante di Personale qualificato della Sezione ed è di competenza esclusiva dell'Istruttore Responsabile del Corso.
Sicurezza collettiva: effettuata da unità a motore, in numero adeguato a quello dei partecipanti.
Sicurezza individuale: il giubbino salvagente (fornito dalla LNI) dovrà essere tassativamente indossato da ciascun allievo in barca ed in prossimità dello specchio d'acqua, secondo le istruzioni impartite dall'Istruttore Responsabile del Corso.
Eventuali interventi di Pronto Soccorso Sanitario saranno predisposti dall'Istruttore Responsabile del Corso.
Responsabilità
Il genitore o colui che ne fa le veci è responsabile degli atti commessi dall'allievo.
Gli allievi sono assicurati da apposita polizza sottoscritta dalla Sezione, limitatamente ai rischi connessi alle attività del Corso condotte esclusivamente all'interno dell'area prevista per le attività del Corso.
Per ogni possibile eventualità, colui che esercita la patria potestà dovrà, con la domanda, anche indicare il recapito telefonico ove può essere reperito durante l'orario di svolgimento delle lezioni.
Alimentazione
Sarà possibile richiedere al momento dell’iscrizione la preparazione di pasti alternativi per diete speciali (allergie certificate) o per esigenze etnico-religiose.
Medicinali
L'Istruttore Responsabile dovrà essere informato dell'assunzione di medicinali da parte dell'allievo prima della lezione o della necessità di assumerli durante il corso della lezione, previa autorizzazione scritta del genitore.
La Base di Dervio è dotata di una cassetta standard di pronto soccorso.
Informazioni generali
I corsi si svolgono dalle 09.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì, presso la nostra Base dell’Idroscalo. I ragazzi avranno occasione di praticare diverse discipline nautiche: vela, canoa e s.u.p. (stand up paddling). Per gli allievi che si saranno particolarmente appassionati, ci sarà la possibilità di proseguire l’attività anche nei mesi di settembre/ottobre con uscite il sabato pomeriggio.
Settimane Azzurre (dalle 9.00 alle 17.00) | Date | Luogo | Costo* |
---|---|---|---|
Settimana azzurra | 13-17 giugno | Idroscalo | € 290 |
Settimana azzurra | 20-24 giugno | Idroscalo | € 290 |
Settimana azzurra | 27giugno-1 luglio | Idroscalo | € 290 |
Settimana azzurra | 4-8 luglio | Idroscalo | € 290 |
Settimana azzurra | 11-15 luglio | Idroscalo | € 290 |
Settimana azzurra | 18-22 luglio | Idroscalo | € 290 |
Settimana azzurra | 25-29 luglio | Idroscalo | € 290 |
All’Idroscalo si arriva
Cosa portare
Svolgimento della giornata tipo (orari indicativi)
ore 09.00 arrivo all’Idroscalo |
|
ore 09.15 presentazione attività della giornata |
|
ore 09.30 preparazione barche/canoe/sup |
|
ore 10.00 attività nautiche a rotazione (s.u.p. – canoa – vela) |
Le attività in canoa e s.u.p. saranno precedute dalla |
ore 12.30 pausa pranzo (al sacco) |
spiegazione e preparazione del gesto tecnico |
ore 14.00 attività nautiche a rotazione |
Ci saranno alcuni momenti dedicati alla teoria della vela e |
ore 16.00 rimessaggio attrezzature e commento attività svolte |
alla conoscenza dell’ambiente |
ore 17.00 uscita dall’Idroscalo |
|
Informazioni e iscrizioni
Segreteria LNI Milano | Viale Cassala 34 – Milano | T 02 58314058 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modalità di ammissione
I giovani che desiderano partecipare ai Corsi devono presentare alla Segreteria della Sezione (Viale Cassala, 34 - 20143 Milano) domanda firmata compilata da chi ha la potestà genitoriale, accompagnata dal certificato medico di idoneità fisica per attività sportiva non agonistica. Nel caso di sopravvenuta impossibilità, verranno rimborsate le quote versate per il corso con l'esclusione delle quote associative LNI e FIV. In caso di allontanamento disposto insindacabilmente dall'Istruttore del Corso per comportamento scorretto o per grave inosservanza delle istruzioni degli Istruttori non sarà corrisposto l'ammontare della quota versata.
Sicurezza
E' assicurata dalla presenza costante di Personale qualificato della Sezione ed è di competenza esclusiva dell'Istruttore Responsabile del Corso.
Sicurezza collettiva: effettuata da mezzi di appoggio e assistenza, in numero adeguato a quello dei partecipanti.
Sicurezza individuale: il giubbino salvagente (fornito dalla LNI) dovrà essere tassativamente indossato da ciascun allievo in barca ed in prossimità dello specchio d'acqua, secondo le istruzioni impartite dall'Istruttore Responsabile del Corso.
Eventuali interventi di Pronto Soccorso Sanitario saranno predisposti dall'Istruttore Responsabile del Corso.
Responsabilità
Colui che ha la responsabilità genitoriale è responsabile degli atti commessi dall'allievo.
Gli allievi sono assicurati da apposita polizza sottoscritta dalla Sezione, limitatamente ai rischi connessi alle attività del Corso condotte esclusivamente all'interno dell'area prevista per le attività del Corso.
Per ogni possibile eventualità, colui che esercita la patria potestà dovrà, con la domanda, anche indicare il recapito telefonico ove può essere reperito durante l'orario di svolgimento delle lezioni.
Medicinali
L'Istruttore Responsabile dovrà essere informato dell'assunzione di medicinali da parte dell'allievo prima della lezione o della necessità di assumerli durante il corso della lezione, previa autorizzazione scritta del genitore.
La Base di Dervio è dotata di una cassetta standard di pronto soccorso.
Il corso è indicato per i bambini e ragazzi che vogliano provare l’esperienza della vela, in un ambiente amichevole di gruppo. Scopo del corso è di trasmettere le nozioni base per la navigazione in totale sicurezza. Al termine del corso i ragazzi saranno autonomi nella conduzione di una deriva, ed avranno vissuto un’esperienza divertente in condivisione con loro coetanei.
Durante questo corso i ragazzi avranno l’opportunità di consolidare le esperienze acquisite nel corso di iniziazione e di acquisire maggior autonomia nella navigazione. E’ rivolto ai ragazzi che abbiano frequentato con profitto il Corso di avviamento o che dimostrino di avere esperienza equivalente acquisita presso un’altra scuola di vela.
Corsi di perfezionamento o avviamento | Orario | Date | Sede | Costo |
---|---|---|---|---|
Corso Optimist\Deriva | 7 domeniche dalle 10 alle 17 |
03-10-24 aprile/01-08-15-22 maggio |
Dervio | € 350 |
Corso Optimist/Deriva | 7 domeniche dalle 10 alle 17 | 18-25 settembre/02-09-16-23-30 ottobre | Dervio | € 350 |
Corsi di avviamento o perfezionamento | Orario | Date | Sede | Costo |
---|---|---|---|---|
Corso Optimist/Deriva | 7 sabati dalle 14.30 alle 17.30 |
02-09-23-30 aprile/07-14-21 maggio |
Idroscalo | € 210 |
Corso Optimist/deriva | 7 sabati dalle 14.30 alle 17.30 | 17-24 settembre/01-08-15-22-29 ottobre | Idroscalo | € 210 |
Età: 6/14 anni
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria LNI Milano
Viale Cassala 34 - Milano (MM2 Romolo)
Tel. 02-58314058
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscrivendoti ai Corsi della Lega Navale Italiana, Sez. di Milano, sostieni il “Centro Nautico Bianchi Albrici” per la formazione nautica di atleti con disabilità motorie.
- La base nautica della LNI Milano a Dervio, sull’alto lago di Como, è sede del “Centro Nautico Bianchi Albrici”, dedicato alla formazione nautica di atleti con disabilità motorie. Le iniziative di base vengono svolte anche presso la base nautica milanese dell’Idroscalo.
- Le attività del Centro, voluto e supportato dalla famiglia Bianchi Albrici in nome di Pier Carlo, appassionato e regatante, permette di accrescere sempre più la cultura delle pari opportunità sociali, oltre gli aspetti meramente tecnici.
- Per i corsi si utilizzano imbarcazioni delle classi Martin16 e 2.4mR che consentono grandi prestazioni, garantiscono la navigazione in tutta sicurezza, perché non possono affondare o rovesciarsi, e permettono di far competere ad armi pari disabili e non disabili durante le regate.
- Inoltre, nelle basi di Dervio e dell’Idroscalo si organizzano uscite e corsi specifici per persone con disabilità intellettive o per persone affette da patologie specifiche.
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Un anno di emozioni possibili con Lega Navale Italiana Milano, ci auguriamo tutti un pronto ritorno in acqua!
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione