La Lega Navale Italiana sez. di Milano organizza una giornata aperta a tutti, con lo scopo di avvicinare le famiglie al mondo della vela e della canoa.
La base nautica di Dervio sarà aperta al pubblico il giorno 2 giugno 2023 dalle ore 10:00 alle ore 17:00, nel quale ci sarà la possibilità di fare un’uscita di circa 30 minuti con derive Trident/Bahia e Cabinati Nytec 28.
Luogo: Via Santa Cecilia, Dervio (LC).
Anche la nostra base all’idroscalo vi accoglierà nella giornata del 2 giugno 2023, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, dove ci sarà la possibilità di uscire con Optimist, Kayak e Laser Pico.
Luogo: Via Circonvallazione Idroscalo, Ingresso Riviera Est.
Vi aspettiamo numerosi!
Hai bisogno di maggiori informazioni? Mandaci una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
in collaborazione con Lega Navale Italiana Sezione di Pavia
Dervio, 17 e 18 Giugno 2023
In allegato il BdR e le IdR relative alla Regata Nazionale Classe Flying Dutchman e 2^ Regata Zonale Classe 420 , regata che si svolgerà presso la base di DERVIO della LNI sezione di Milano nelle giornate 17/18 giugno 2023
Assemblea per rinnovo parziale organi collegiali clicca QUI
“Seconda stella a destra questo è il cammino e poi dritto fino al mattino, poi la strada la scopri da te, porta alla …boa che non c’è”.
Parafrasando il vecchio successo di Edoardo Bennato, questa la cifra che caratterizza anche la seconda edizione della Regata della Grande Boa – Trofeo comandante Belloni, disputatasi il 29 e 30 aprile scorsi nello splendido scenario di Portovenere e Palmaria.
Seconda edizione che consolida la presenza di questa manifestazione nel panorama delle regate d’altura dell’alto Tirreno, come testimoniato dalla partecipazione di Mauro Pelaschier, al timone di WB8.
Connessione compulsiva, incapacità di separarsi dallo smartphone, virtualizzazione della realtà, mancanza di contatto con la natura e con la sua autenticità, caduta del senso del dovere e della disciplina: sono alcuni degli stereotipi coi quali noi adulti siamo soliti giudicare - sbrigativamente e con viva preoccupazione per il futuro - le nuove generazioni. Capita poi che, improvvisamente, nel corso di una tre giorni in barca a vela, nel mare dell’arcipelago toscano di inizio primavera, gli stereotipi svaniscano sostituiti dalla riscoperta dell’essenza che si nasconde sotto la corazza esteriore e difensiva che i ragazzi di oggi sono soliti indossare. Umiltà, senso del dovere, della solidarietà reciproca, voglia di apprendere ad andar per mare, gusto nel contatto con la natura, interesse per le cose autentiche sono i tratti caratteristici che emergono – anche oggi - quando il contesto li stimola.
Hai più di 65 anni e sei interessato a vivere una nuova esperienza?
Con noi avrai la possibilità partecipare ad un’attività di formazione sulla sicurezza in mare e a terra e ad attività sportive organizzate dagli stessi Circoli Affiliati.
Sono previste le suddette attività:
1. Attività di affiancamento agli operatori durante le attività legate allo sport della vela;2.
2.Partecipazione a una ‘Veleggiata’;
3.Corso di security boat and sail con una regata finale.
Diverse attività potranno essere svolte infrasettimanalmente.
Cosa aspetti? Mettiti in gioco!
Per i dettagli consulta il progetto PDF (pag. 7-8) e per maggiori informazioni mandaci una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si accettano iscrizioni fino a lunedì 8 maggio 2023.
Allegato progetto QUI
Giornata fresca e parzialmente nuvolosa, con poca aria per quasi tutto lo svolgimento delle attività. Poca gente in giro, probabilmente per le previsioni meteo incerte.
Il banchetto per le iscrizioni è stato allestito con un gazebo nei pressi dello scivolo di alaggio e sono state messe alcune locandine “fatte in casa” per promuovere l’evento sul cancello esterno della Base, sul palo del parcheggio e al bar DLounge.
Siamo stati in acqua dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 circa con due Trident per la prova di deriva (uscite di circa 30 minuti con cambi equipaggio al pontile) e con i due Nytec per quella di cabinato (uscite da circa 40 minuti con trasbordi in gommone per risparmiare il tempo di issate, ammainate e transiti in porto), portando fuori in totale 57 persone.
Le uscite in deriva prevedevano brevi traversi davanti a Dervio nei momenti di aria scarsa e una breve bolina quando il vento era un poco più sostenuto; i cabinati hanno occupato un’area più vasta sempre tra Dervio e Bellano. Lo staff, a terra e in acqua, si è preoccupato di promuovere tutte le attività della sezione e di distribuire i volantini con il QR code che rimanda ai corsi sul sito. Nel pomeriggio abbiamo avviato un contatto con il referente di una realtà legata all’ospedale Don Gnocchi per impostare in futuro attività con persone affette da sclerosi multipla.
Iscriviti subito alla Lega Navale Italiana - Sezione di Milano
Come nostro Socio, potrai frequentare le nostre Basi nautiche, seguire i nostri corsi e aiutarci a realizzare le attività della nostra Sezione: anche per il 2023 le quote restano invariate, consulta tutte le informazioni utili e rinnova subito la tua tessera!
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0258314058
La Lega Navale Italiana Sezione di Milano organizza dei corsi di canoa, sia per principianti che di perfezionamento.
Si svolgono presso la base nautica all'Idroscalo e tutte le attrezzature sono fornite dalla LNI Milano.
I corsi di CANOA sono per tutti: bambini (+8 anni), ragazzi e adulti.
Di seguito il calendario e i costi per il corso per bambini e ragazzi e per quello dedicato agli adulti.
Il 420 nasce nel 1958 per sostituire i vecchi Argonaute in legno. Costruito in vetro resina, è armato con randa fiocco e spinnaker e si attesta tutt’oggi come uno dei migliori doppi agonistici giovanili. La nostra flotta 420 è storica nella sezione, oggi la nostra squadra agonistica è una delle più numerose della XV Zona FIV. Stanziata nella nostra base di Dervio, la Squadra partecipa a molteplici regate zonali, interzonali, nazionali ed internazionali. Il team è capitanato da Raffaele Ravaglia, allenatore federale IV livello, ex coordinatore tecnico olimpico e da Diego Ronzoni, ex atleta. Che tu sia un atleta già in carriera, o che tu voglia iniziare la tua attività agonistica non esitare a contattarci per qualunque informazione.
Tel. 339 7190977
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Siamo una grande famiglia con la passione per il mare e la navigazione di ogni tipo. Ai nostri soci offriamo moltissime attività: corsi estivi di iniziazione, cultura nautica, agonistica vela-canoa per i bambini e ragazzi e patente nautica.
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione