stand_up_paddlingIn piedi su una tavola e con una pagaia allena tutti i tuoi muscoli e migliora il tuo equilibrio.

Facile, divertente e piacevole, da soli o in compagnia:
dalle Hawaii uno sport acquatico per mantenersi in forma esplorando le cose in modo alternativo o sfidando coraggiosamente le onde. Ideale per un post-lavoro rilassante e riequilibrante.

 

Cos'è il SUP?

Il SUP è un modo di esplorare luoghi sconosciuti o raggiungibili a nuoto grazie all’uso di una tavola e di una pagaia.
Permette inoltre di avventurarsi verso acque più profonde, prendere il sole o fare un po’ di fitness.

Un modo divertente per rimanere in forma e esplorare mari, laghi e fiumi.

Il SUP è uno sport completo in quanto consente di godere di meravigliosi paesaggi rilassandosi e divertendosi. Inoltre permette di allenare sinergicamente la maggior parte dei muscoli facendo bruciare i grassi in eccesso.

Per le sue frequenze di lavoro si avvicina molto ad altri tipi di sport come il ciclismo in pianura. Infine, solo cambiando la cadenza di pagaiata, è uno sport che da aerobico può diventare anaerobico.

 

Le tecniche del SUP

Il SUP lo si pratica seguendo tre manovre: il Takeoff, il Bottom Turn e il Cutback.

  • Takeoff: ci si posiziona nei pressi della lineup con la prua perpendicolare verso la riva. Inclinandosi in avanti si sposta il peso sul piede anteriore e per prendere l’onda si pagaia più o meno intensamente.
  • Bottom Turn: si governa la tavola tramite lo spostamento del peso del corpo verso il bordo destro o sinistro e verso la prua o la poppa.
  • Cutback: si cerca di riguadagnare la sezione di un’onda attraverso un cambio di direzione di 180 gradi.

 

La Storia del SUP

La storia del SUP risale a XVIII secolo quando James Cook, il primo europeo che sbarcò sulle isole Hawaii, vide gli abitanti cavalcare le onde dell’Oceano sopra a delle tavole.

La funzionalità di questa pratica, allora utilizzata per scopi lavorativi, fu riveduta e adeguata ad un nuovo modo di cavalcare le onde per puro spirito sportivo, quello che spinse intorno agli anni 50 i Beach Boys a diffondere questa nuova disciplina.

Da quel momento, il Beach Boy Surfing, definì l’origine del SUP, ma, purtroppo, ebbe diversi momenti di buio fino quasi a scomparire con l’avvento delle shortboard.

Rimasto un po’ in ombra fino ai primi anni 2000, surfisti come Dave Kalama, Brian Keaulana, Rick Thomas, Archie Kalepa e Laird Hamilton rispolverarono le grosse tavole dello Stand Up Paddle utilizzandole per allenarsi in mare in condizioni meteo che non permettevano di praticare il surf da onda o il windsurf.

La diffusione del SUP ha interessato contemporaneamente vari Paesi compreso il nostro grazie a persone come Beppe Caldarulo, Nicola Abatescianni, Nicola Montenegro e Donato De Mola che nel 2005 a Maui che, dopo il loro primo incontro con le Big Board, sono tornati incuriositi e desiderosi di vedere questo sport anche a casa loro.

Dai primi anni del 2000 le varie aziende hanno iniziato ad investire in nuovi materiali con il privilegio di studiare per prime i nuovi shape adatti ad una disciplina ancora inesplorata. Nel febbraio 2006 l’azienda Starboard lanciò la sua prima tavola.

Progetti troppo innovativi per quel periodo, i tempi non erano ancora maturi in quanto il mercato sembrava non rispondere, ma soprendente fu ciò che accadde dopo poco tempo.

Nel marzo del 2008 il mercato si risvegliò, le aziende produttrici iniziarono a credere nel movimento SUP e iniziò una nuova era.

La diffusione a macchia di leopardo iniziò ad intravedersi. Nacque la pagaia per il paddle surf, un’attrezzatura appositamente creata per lo Stand Up con uno shape molto simile a quella usata nella canoa canadese con misure e lunghezze dell’albero ancora poco definite.

Nell’estate 2008, in una delle edizioni dell’ISE, grazie ad Alessandro Marcianò si vide la prima gara italiana race ed un primo campione italiano Filippo Caretti.

Il 2009 è stato l’anno della vera e propria esplosione, diverse le aziende che hanno iniziato a produrre tavole da sup. La presenza di questo sport all’interno delle manifestazioni divenne costante nonostante la curiosità mista ancora a scetticismo soprattutto per i surfisti più radicali. Sono le donne ad avere più interesse verso il SUP, visto la facilità con la quale è possibile far sport senza particolari doti fisiche.

Nel 2010 in Italia si disputa il primo campionato italiano a più tappe.

Oggi, la federazione che si occupa della promozione sportiva e della regolamentazione del Sup in Italia è la Fisurf. Il suo organo direttivo vede come presidente Alessandro di Spirito, come consiglieri Roberto Domenichini e Stefano Creti, come consulenti tecnici esterni Giuseppe Cuscianna, Roberto Mandoloni e Dario Nuzzi.

 

 Logo Fisur quad300Logo nero

 

Share

 

Iscriviti alla Newsletter

* Campi obbligatori

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento cliccando sul link di cancellazione presente nel footer di ogni email che riceverai, oppure scrivendo a info@leganavale.mi.it. Tratteremo i tuoi dati con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche di privacy ti invitiamo a visitare il nostro sito web. Cliccando su "iscriviti", accetti l'elaborazione dei tuoi dati in conformità con questi termini.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando su "iscriviti", accetti che i tuoi dati vengano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche di privacy di Mailchimp qui.


DALLA PASSIONE DI FAMIGLIA AL GIRO DEL MONDO: LAURA E FABIO VACIRCA SALPANO CON TIPOTA

Dalla passione di famiglia al giro del mondo: Laura E Fabio Vacirca salpano con Tipota

 

rivista

Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia

 Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing

 Siamo una grande famiglia con la passione per il mare e la navigazione di ogni tipo. Ai nostri soci offriamo moltissime attività: corsi estivi di iniziazione, cultura nautica, agonistica vela-canoa per i bambini e ragazzi e patente nautica.

 

osculati

Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio

 

logogiorndellavela

Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative

 

 logoassolombarda

Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021

 

 Bolina

 A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione

 

 

Questo sito fa uso della tecnologia denominata "cookie" (propri e di terze parti). Chiudendo questo avviso, scorrendo la pagina, cliccando in qualsiasi punto di essa o continuando a navigare nel sito, acconsenti all'uso dei cookie

Per saperne di piu'

Approvo