Dal 5 gennaio 2022 è stata messa in atto una partnership tra FICK (Federazione Italiana Canoa e Kayak) e la presidenza nazionale della Lega Navale Italiana, la prima si impegna a sostenere le varie sezioni LNI che aderiranno al progetto, mentre la seconda propone ai propri soci il tesseramento FICK.
La LNI Milano è orgogliosa di partecipare a questa Partnership, come afferma Antonio Gesualdi, consigliere per la Canoa, allenatore squadra agonistica di canoa LNI e responsabile base Idroscalo. Questo tipo di collaborazione è di fondamentale importanza, poiché la FICK è l'unico ente qualificato in grado di riunire in sé stessa le società, le associazioni e ogni organismo sportivo regolarmente affiliato che pratica in Italia lo sport della canoa.
La sezione di Milano possiede le basi, il personale e i mezzi per poter svolgere al meglio questo sport, sia a livello agonistico che a livello amatoriale e turistico.Tra le basi che la LNI ha a disposizione il fulcro delle attività riguardanti la canoa si svolge all'Idroscalo di Milano, che si trovaa 15 minuti da Piazza del Duomo.
Inoltre, il bacino dell'Idroscalo è immerso in un suggestivo parco verde che negli ultimi anni ha avuto importanti lavori di riqualificazione e potenziamento delle infrastrutture necessarie al raggiungimento del parco e della mobilità interna. In questo scenario, si allenano i ragazzi della nostra squadra agonistica giovanile, mentre famiglie ed amatori vanno alla scoperta dei luoghi più incantevoli del parco raggiungibili via acqua.
Tra il personale annunciamo come primo allenatore della squadra agonistica giovani LNI Sabino Candela, campione europeo e mondiale di kayak; Ezio Caldognetto, direttore tecnico della nazionale giovanile, che sta dando un grande aiuto per quanto concerne le varie fasi di costruzione di una squadra agonistica; Antonio Gesualdi, allenatore canoa disabili, che gestisce da diversi anni la collaborazione con la Free Moving (centro di aggregazione di ragazzi ipovedenti e non vedenti che si occupa sia di vela che di canoa) e sta portando avanti un discorso a livello agonistico e non con questa società; Gianrico Agresta, Diego Ronzoni, Pietro Melogli istruttori canoa base.
Abbiamo intervistato Beatrice Candela, 15 anni, agonista presso la LNI Milano, che ci ha raccontato come sia nata la sua passione per la canoa, si tratta di uno sport che ha sempre fatto parte della sua vita, dal momento che in famiglia lo praticano da diversi anni. Inoltre, secondo Beatrice, la canoa le permette di rimanere in salute e di avere un fisico che le piace molto.
Grazie ad essa riesce a concentrarsi sui suoi obbiettivi ed è capace di seguire un certo stile di vita (studio, allenamento e uscite con gli amici), tutto ciò è completamente in linea per una ragazza della sua età. Infine, le abbiamo domandato che cosa pensassero i suoi amici e familiari dello sport che pratica, l'agonista ha commentato con allegria che i suoi parenti sono contenti ed estremamente orgogliosi di ciò che fa e che lo sport le ha dato l'opportunità di conoscere quelli che ora sono i suoi amici, con i quali condivide la sua passione per la canoa.
Fonte: Miriana e Diego
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Siamo una grande famiglia con la passione per il mare e la navigazione di ogni tipo. Ai nostri soci offriamo moltissime attività: corsi estivi di iniziazione, cultura nautica, agonistica vela-canoa per i bambini e ragazzi e patente nautica.
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione