Storie di mare, decisioni difficili, tempeste vere e metaforiche con Andrea Pestarini
17 ottobre ore 19:00
Viale Cassala, 34 Milano (sede LNI Milano)
Da quasi trent’anni, Andrea Pestarini e Chicca, la compagna, vivono sul mare.
Hanno lasciato l’Italia a bordo di Mai Stracc, un 36 piedi con cui hanno esplorato gli oceani del pianeta:
dalle coste selvagge dell’Alaska ai ghiacci dell’Antartide, dai Tropici alla Patagonia, dalla Nuova Zelanda a Terranova e fino alla Groenlandia.
Oggi navigano tra le isole della Figi a bordo di Durlindana, un robusto ketch in acciaio di 69 piedi, continuando a inseguire orizzonti e sfide sempre nuove.
In questo incontro speciale, Andrea condividerà con noi:
episodi reali vissuti in trent’anni di navigazione nei mari di tutto il mondo
come affrontare guasti, emergenze e decisioni critiche in mare aperto
l’importanza della calma, della fiducia reciproca e del lavoro di squadra
il loro impegno nella divulgazione ambientale e nelle missioni scientifiche con Polarquest e l’Università di Ginevra
Un incontro autentico e ispirante, per chi ama il mare
Una serata per lasciarsi ispirare dal mare, scoprire nuove prospettive e imparare ad affrontare l’imprevisto con coraggio e lucidità.
Andrea è autore di tre libri pubblicati da Il Frangente, in cui racconta il mare non solo come luogo fisico, ma come una vera scuola di vita:
Mai Stracc, un viaggio che forse non finirà mai…
La traversata atlantica. Preparazione, tecniche e rotte di un navigatore oceanico
Il tempo immobile (pubblicato nell’ottobre 2024), scritto dopo una difficile prova personale, affrontata con lo stesso spirito con cui si superano le burrasche in mare
Dalla passione di famiglia al giro del mondo: Laura E Fabio Vacirca salpano con Tipota
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Siamo una grande famiglia con la passione per il mare e la navigazione di ogni tipo. Ai nostri soci offriamo moltissime attività: corsi estivi di iniziazione, cultura nautica, agonistica vela-canoa per i bambini e ragazzi e patente nautica.
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione