Per uomini e donne di ogni età e in buone condizioni fisiche.
Tutte le attrezzature sono fornite dalla Lega Navale Italiana Sezione di Milano.
E' indispensabile saper nuotare e presentare il certificato medico per attività motoria non agonistica.
Gli allievi dovranno dotarsi dell'abbigliamento adatto (costume, maglietta, ciabatte, k-way), oltre al necessario per la doccia.
Legenda:
Giorno della Settimana | S1 | S2 | S3 | S4 | W1 | W2 |
---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | 18.30-19.30 | 19.30-20.30 | ||||
Martedì | 18.30-19.30 | 19.30-20.30 | ||||
Mercoledì | 18.30-19.30 | 19.30-20.30 | ||||
Giovedì | 18.30-19.30 | 19.30-20.30 | ||||
Venerdì | 18.30-19.30 | |||||
Sabato | 18.30-19.30 | 10.30-12.30 | ||||
Domenica | 10.30-12.30 |
Periodo: Tutto l'anno => I corsi iniziano ogni 1° lunedì e martedì del mese per corsi S1-S2-S3-S4 e ogni 1° e 3° week-end del mese per i corsi W1 e W2
Durata: 6 ore
Quota di partecipazione: 200 €
La quota comprende:
- iscrizione LNI
- frequenza presso la Base fino a fine anno (docce, spogliatoi, palestra, canoe)
Certificato Medico obbligatorio
Da quest'anno vengono proposti nuovi corsi indirizzati a chi ha già un buon livello di base nell'uso della canoa e vuole acquisire nuove e più avanzate competenze.
Viene proposto un corso di Eskimo, la manovra per raddrizzarsi in canoa senza uscirne, e un corso di K1, per imparare ad usare una canoa da gara.
Gli orari, i giorni, i costi e cosa questi comprendono sono gli stessi indicati sopra per i corsi base.
Per informazioni e iscrizioni
Lega Navale Italiana
Sezione di Milano
Viale Cassala nr. 34 - 20143 Milano
T 02 58314058
F 02 58314305
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscrivendoti ai Corsi della Lega Navale Italiana, Sez. di Milano, sostieni il “Centro Nautico Bianchi Albrici” per la formazione nautica di atleti con disabilità motorie.
- La base nautica della LNI Milano a Dervio, sull’alto lago di Como, è sede del “Centro Nautico Bianchi Albrici”, dedicato alla formazione nautica di atleti con disabilità motorie. Le iniziative di base vengono svolte anche presso la base nautica milanese dell’Idroscalo.
- Le attività del Centro, voluto e supportato dalla famiglia Bianchi Albrici in nome di Pier Carlo, appassionato e regatante, permette di accrescere sempre più la cultura delle pari opportunità sociali, oltre gli aspetti meramente tecnici.
- Per i corsi si utilizzano imbarcazioni delle classi Martin16 e 2.4mR che consentono grandi prestazioni, garantiscono la navigazione in tutta sicurezza, perché non possono affondare o rovesciarsi, e permettono di far competere ad armi pari disabili e non disabili durante le regate.
- Inoltre, nelle basi di Dervio e dell’Idroscalo si organizzano uscite e corsi specifici per persone con disabilità intellettive o per persone affette da patologie specifiche.