Il corso avvia alla prima conoscenza delle manovre a vela e della navigazione praticata a bordo di un cabinato, secondo i più elevati standard tecnici. Alla pratica delle manovre a vela e a motore si aggiunge il costante trasferimento all'allievo della cultura marinaresca e della sicurezza in mare, tipiche della Lega Navale Italiana e di tutti i suoi Istruttori. Il corso è propedeutico al conseguimento della patente nautica.
Primo Corso 2021 : 2 weekend 8-9 maggio e 15-16 maggio
PROMOZIONE PER I SOCI DEI CORSI PATENTE!
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0258314058
- 2 weekend 30-31 gennaio e 6-7 febbraio 2021
- 2 weekend 23-24 e 30-31 ottobre 2021
salvo modifiche legate alle disposizioni sanitarie
• a chi approccia la vela per le prime volte
• a chi ha già mosso i primi passi su deriva o su cabinato
• a chi ha già maturato esperienza come membro di equipaggio ed intende a breve conseguire, oltre alla patente nautica, il comando effettivo di un’imbarcazione.
Per il corso si utilizzano il Nytec 28 sul lago, o il Grand Soleil 40 nel Golfo di La Spezia oppure imbarcazioni con caratteristiche simili messe a disposizione dai Soci della Sezione.
Il corso avrà luogo sul Lago di Como (presso la Base nautica di Dervio) o nel Golfo di La Spezia
• quota di partecipazione singola € 250,00
• Richiesta la tessera Socio LNI
• la quota non comprende le spese di cassa comune (gasolio, cambusa, eventuali ormeggi in porti diversi da quello di consueto ormeggio) e le spese di trasporto da/verso il porto d’imbarco
• l’istruttore non partecipa alle spese di cassa comune.
Il corso si svolge principalmente sulla pratica di manovre a vela e a motore in orari diurni e non prevede atterraggi in porti diversi da quello di normale ormeggio.
a) SOTTOCOPERTA
b) IN COPERTA
Iscrivendoti ai Corsi della Lega Navale Italiana, Sez. di Milano, sostieni il “Centro Nautico Bianchi Albrici” per la formazione nautica di atleti con disabilità motorie.
- La base nautica della LNI Milano a Dervio, sull’alto lago di Como, è sede del “Centro Nautico Bianchi Albrici”, dedicato alla formazione nautica di atleti con disabilità motorie. Le iniziative di base vengono svolte anche presso la base nautica milanese dell’Idroscalo.
- Le attività del Centro, voluto e supportato dalla famiglia Bianchi Albrici in nome di Pier Carlo, appassionato e regatante, permette di accrescere sempre più la cultura delle pari opportunità sociali, oltre gli aspetti meramente tecnici.
- Per i corsi si utilizzano imbarcazioni delle classi Martin16 e 2.4mR che consentono grandi prestazioni, garantiscono la navigazione in tutta sicurezza, perché non possono affondare o rovesciarsi, e permettono di far competere ad armi pari disabili e non disabili durante le regate.
- Inoltre, nelle basi di Dervio e dell’Idroscalo si organizzano uscite e corsi specifici per persone con disabilità intellettive o per persone affette da patologie specifiche.
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Un anno di emozioni possibili con Lega Navale Italiana Milano, ci auguriamo tutti un pronto ritorno in acqua!
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
Consulta la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione