Il corso è mirato ad acquisire e perfezionare tutte le tecniche necessarie per effettuare con sicurezza e padronanza ormeggi e disormeggi su cabinati monoelica.
Le difficoltà derivanti dagli effetti del vento sullo scafo, dall'effetto evolutivo dell'elica, dalla ristrettezza degli spazi di manovra in un porto o dall'assenza a bordo di un equipaggio specializzato, vengono affrontate e risolte attraverso ore di pratica e cenni di teoria.
Prossimi Corsi: ultimo weekend di ogni mese da Febbraio 2021 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Lega Navale Italiana Sezione di Milano organizza Corsi di Manovre a motore per acquisire e perfezionare tutte le tecniche necessarie per effettuare con sicurezza e padronanza ormeggi, disormeggi su cabinati monoelica.
Il Corso, svolto interamente a motore, si propone di acquisire tutte le tecniche necessarie per effettuare con sicurezza e padronanza ormeggi e disormeggi su cabinati monoelica.
Le difficoltà derivanti dagli effetti del vento sullo scafo, dall'effetto evolutivo dell'elica, dalla ristrettezza degli spazi di manovra in un porto o dall'assenza a bordo di un equipaggio specializzato, vengono affrontate e risolte attraverso ore di pratica e cenni di teoria.
• a chi è in procinto di partecipare al corso di patente nautica
• a chi, dopo aver conseguito la patente nautica, intende approfondire le tecniche di manovra a motore su barca a vela
• a chi è in procinto di diventare armatore di un cabinato a vela.
• aver compiuto i 18 anni di età ed essere idonei alla pratica sportiva non agonistica (*)
• essere Soci della LNI Milano
(*)è richiesto un certificato medico che attesti l'idoneità alla pratica sportiva non agonistica
Il corso si svolge sulla base di un week-end sulle nostre imbarcazioni maggiori, Grand Soleil 40, ormeggiate nel Marina del Fezzano (SP) o su altre imbarcazioni ormeggiate in un porto della Liguria.
• la quota di partecipazione singola è di euro 220,00
• la quota NON comprende l'associazione alla LNI Milano
• la quota NON comprende le spese di cassa comune (gasolio, cambusa, eventuali ormeggi in porti diversi da quello di consueto ormeggio) e le spese di trasporto da/verso il porto d'imbarco
• l'Istruttore non partecipa alle spese di cassa comune
Corso a numero chiuso, minimo 4 e massimo 6 partecipanti per imbarcazione -
Periodo: ultimo weekend di ciascun mese, escluso dicembre e gennaio
• Sicurezza pratica a bordo
• Accortezze nell'uso dell'invertitore
• Effetti evolutivi del timone e dell'elica. Curva d'evoluzione.
• Controllo della prua. Rate of turn (ROT)
• Effetti del vento sulla barca
• Ormeggi. Cime di ormeggio. Elasticità.
• Accosto all'inglese
• Accosto di prua/poppa. Stima delle distanze in avvicinamento.
• Partenza con uso di spring
• Manovra in spazi ristretti. "Colpo" avanti e giro a 360°
• Ormeggio a corpo morto con poppa (o prua) in banchina.
• Ormeggio con l'ancora
• Partenza con cima di poppa
• Accosto all'inglese con spring
• Presa di gavitello prua o poppa al vento
• Ormeggio all'inglese sopravento alla banchina
• Cerchio prua al vento
• Ormeggio "rapido" con poco equipaggio
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Un anno di emozioni possibili con Lega Navale Italiana Milano, ci auguriamo tutti un pronto ritorno in acqua!
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
Consulta la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione